Servizi

Progettiamo, installiamo e manuteniamo impianti di qualsiasi tipo. Forniamo formazione specialistica alle aziende su antincendio e sicurezza.
Il registro delle manutenzioni degli estintori, obbligatorio per tutte le attività

L'entrata in vigore della norma UNI 9994-1:2013, impone al responsabile dell'attività aziendale la predisposizione di un Registro, anche informatizzato tenuto a disposizione delle autorità competenti e del manutentore.

L'accertamento di avvenuta manutenzione e dello stato degli estintori deve essere formalizzato nell'apposito registro allegando copia del documento di manutenzione rilasciato dal manutentore.

Leggi tutto...
Come risolvere il problema di congelamento degli Estintori a Schiuma nei periodi freddi?

Scusatemi, ma sono uno spalleggiatore dell'Estintore a Schiuma e la cosa mi interessa. Per farvi capire, reputo deleterio il fatto che molti Studi di Professionisti e quanti del Settore, continuino a proporre il Co2 per gli impianti elettrici quando questo, è classificato in Classe "B" mentre è evidente che non sia adatto a incendi che invece di norma, sono in classe "A". Ma quando imparano che l'Estintore a Schiuma è quello giusto?

Leggi tutto...
Sulle manichette è impressa la data di costruzione senza riportare il mese, pertanto il quesito da porre al costruttore è il seguente:

Per quale motivo non viene riportato il mese di costruzione?
Inoltre, poniamo il caso che una manichetta riporti anno di costruzione 2013, va collaudata nel 2017 (se si considera il mese di costruzione gennaio 2013) oppure nel 2018 se consideriamo dicembre 2013 come data di costruzione?

Non è obbligatorio riportare il mese di costruzione sulla fascetta di manutenzione, ma è obbligatorio solo il trimestre/anno sulle 2 estremità della manichetta.

Leggi tutto...
Quali estintori devono essere posizionati su cabine elettriche?

Può essere utilizzato l'estintore ad anidride carbonica (CO2), in quanto è un gas inerte e dielettrico (di natura isolante). Al momento dell'azionamento, l'anidride carbonica contenuta nel corpo dell'estintore, spinta dalla propria pressione interna, pari a circa 55/60 bar (a 20°C), raggiunge il cono diffusore, dal quale, tramite il passaggio obbligato attraverso un filtro frangigetto si espande, con una temperatura di circa -78°C, sottoforma di neve carbonica o ghiaccio secco.

Leggi tutto...
L'attrezzatura antincendio vecchia è considerata rifiuto?

L'art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 definisce "rifiuto" qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi.

Pertanto tutte le attrezzature antincendio rese fuori norma, non più utilizzabili in nessun settore, sono rifiuto dal luogo in cui è stata segnalata la NON CONFORMITA' (dal cliente o dal laboratorio interno dell’azienda di manutenzione).

Leggi tutto...
 Quando debbo collaudare una bombola per autorespiratore utilizzata per spazi confinati? E se la bombola è per uso subacqueo?

L'autorespiratore terrestre deve essere corredato di bombola ad uso terrestre e non subacqueo, altrimenti perde la certificazione di produzione.

La bombola ad aria compressa per autorespiratori ad uso terrestre va revisionata (collaudata) ogni 10 anni.

La bombola ad aria compressa per sub va revisionata (collaudata) ogni 2 anni, tranne la prima revisione (collaudo) che è fissata dopo 4 anni dalla data di fabbricazione.

Leggi tutto...
La segnaletica comunemente chiamata impropriamente "VECCHIA" e quella chiamata "NUOVA" possono coesistere? Oppure la segnaletica "VECCHIA" deve essere sostituita?

Con la pubblicazione della normativa UNI EN ISO 7010:2012 si sono venute a creare spiacevoli incomprensioni, nonchè una cattiva informazione, sui pittogrammi da adottare nella segnaletica antincendio di sicurezza.

Questa scarsa chiarezza è scaturita dal conflitto sorto inevitabilmente con quanto pubblicato nel D.Lgs. 81/2008.

Leggi tutto...
Entro quale data le valvole utilizzate su bombole contenenti aria compressa fino a 250 bar aventi filettatura “tipo italia” debbono essere sostituite con valvole femmina da G 5/8 (Europa) EN144-2?

Per le bombole contenenti aria compressa fino a 250 bar in acciaio in alluminio e sue leghe ed in materiale composto (interamente avvolte o avvolte sulla parte cilindrica) e destinate all’autorespiratore, con esclusione di quelle ad uso medicale , le relative valvole debbono essere conformi alla norma UNI EN 144-2 (attacco europa, raccordo filettatura femmina da G 5/8) entro settembre 2015.

Leggi tutto...