Servizi

Progettiamo, installiamo e manuteniamo impianti di qualsiasi tipo. Forniamo formazione specialistica alle aziende su antincendio e sicurezza.
Un mio cliente ha dei maniglioni antipanico senza marcatura CE. Sono obbligato a sostituirli?

Secondo il decreto ministeriale del 3 novembre 2004 tutti i maniglioni senza marcatura CE non sono più conformi alle normative di sicurezza e devono essere sostituiti.

Secondo l'articolo 5 di tale decreto "i dispositivi non muniti di marcatura CE, già installati nelle attività di cui all'art. 3 del presente decreto, sono sostituiti a cura del titolare in caso di rottura del dispositivo o sostituzione della porta o modifica dell'attività che comportino un'alterazione peggiorativa delle vie di esodo o entro sei anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto".

Leggi tutto...
E' vero che l'attuale segnaletica di sicurezza è fuori norma?

In data 18 ottobre 2012 è stata pubblicata da UNI la norma UNI EN ISO 7010 inerente la segnaletica sul luogo di lavoro.

La stessa prevedere la creazione di pittogrammi, con la finalità di essere compresi correttamente in tutto il mondo nonostante identità culturali differenti.

I segnali appartenenti alle precedenti norme UNI sono stati pertanto ritirati e sostituiti da UNI EN ISO 7010.

Leggi tutto...
Su un apparecchio in tensione non frazionabile, esiste un voltaggio massimo che definisca con quale tipologia di estintore intervenire?

Gli estintori a polvere e co2 possono essere utilizzati su apparecchiature sotto tensione, come riportato sulla 4° parte dell’etichetta.

La prova dielettrica è volta a stabilire l’idoneità degli estintori a base d’acqua all'impiego su apparecchiature elettriche sotto tensione e, nel caso degli estintori schiuma modello  “Universo”, sono utilizzabili su apparecchiature elettriche in tensione min. 1 mt fino a 1000v.

Leggi tutto...
Qual è il punto della norma che regolamenta l'isolamento delle tubazioni che collegano l'impianto alla cassetta antincendio?

La normativa di riferimento è la UNI 10779 "Impianti di estinzione incendi - Reti Idranti - Progettazione, installazione ed esercizio".

In particolare, il punto 7.1.3 "Protezione meccanica delle tubazioni" Le tubazioni devono essere installate in modo da non risultare esposte a danneggiamenti per urti meccanici, in particolare per il passaggio di automezzi, carrelli elevatori e simili.

Leggi tutto...
La manutenzione delle porte tagliafuoco, deve essere fatturata senza iva con reverse charge?

L’applicazione del reverse riguarda gli impianti di spegnimento antincendio. Le porte tagliafuoco sono invece dei dispositivi di sicurezza per limitare la diffusione di un incendio che però vanno equiparate a “infissi”.

L’attività di posa in opera, riparazione e manutenzione (intesa come intervento al fine di ristabilire l’efficienza dell’attrezzatura o dell’impianto) degli infissi è soggetta a reverse, ma non il controllo periodico che viene effettuato esclusivamente per verificare la completa e corretta funzionalità.

Leggi tutto...
In un condominio, nella propria cantina, è possibile detenere una o più Bombole a gas?

E’ fatto divieto tenere all’interno dell’autorimessa bombole di GPL, a maggior ragione se si tratta di piano seminterrato o interrato per il fatto che è un gas con densità superiore a quella dell’aria e quindi stagnante, è stabilito dal paragrafo 10.1 del D.M. 01/02/1986.

Lo stesso divieto vigeva sino al 2001 anche per le auto alimentate con lo stesso gas poi superato dall’installazione di sistemi di protezione che però le bombole singole non hanno.

Leggi tutto...
L'estintore automatico deve essere corredato da dichiarazione di conformità?

Perchè l’estintore automatico non è figlio di nessuno?

La sua composizione è fatta di un serbatoio e di una valvola sprinkler. Questo lo classifica più come impianto che come estintore ma non rientra neanche nella regolamentazione degli impianti.

Un estintore sappiamo bene che è molto diverso da quanto sopra indicato. Infatti non dovrebbe essere chiamato “ESTINTORE AUTOMATICO” ma “AUTOMATICO A POLVERE” o altre sigle che non lo associno ad un estintore, inserito all’interno di una gara di appalto.

Leggi tutto...
Una porta resistente al fuoco, non corredata di certificato di prova, è a norma?? Può essere sottoposta ad operazioni di manutenzione periodica in conformità alla nuova norma UNI 11473-1:2013?

Nella lettera Circolare prot.ns.7014/4101 sott.140/1 dell’ispettorato per le attività e le normative speciali di prevenzione incendi del Ministero dell’interno inviata nell’ottobre 2001 a tutti i Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco, sono riportati alcuni chiarimenti riguardo l’utilizzazione delle porte resistenti al fuoco nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e per la presentazione della relativa documentazione tecnica che il produttore deve allegare ad ogni fornitura.

Leggi tutto...