La SAMI Impianti si occupa di progettazione di impianti antincendio, impianti elettrici, impianti di illuminazione, impianti di automazione, impianti di videosorveglianza ed impianti telefonici nelle province di Trento e Bolzano.
La progettazione di impianti antincendio
SAMI Impianti opera nel rispetto della normativa nazionale ed europea nella fase di progettazione degli impianti antincendio.
La sicurezza antincendio è uno dei requisiti essenziali ai quali devono rispondere le opere di costruzione, come stabilito dalle norme UNI, le quali sono un riferimento nazionale per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendio. Tali norme vanno ad operare di concerto a quanto stabilito dal DPR 246/93, il quale fissa alcuni obiettivi primari da raggiungere attraverso la progettazione di un impianto antincendio, quindi:
- minimizzazione delle occasioni di incendio;
- stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso degli occupanti;
- limitata produzione e propagazione del fuoco e dei fumi internamente alle opere, e la limitata propagazione del fuoco alle opere vicine;
- possibilità per gli occupanti di lasciare l'opera indenni o di incentivare in altro modo il loro soccorso;
- possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
Dall'altro lato, le norme europee EN54 stabiliscono un riferimento preciso, anche in riferimento alla certificazione CPD (Construction Productions Directive), cui il progettista non può rinunciare per stabilire la qualità delle apparecchiature da utilizzare.
La progettazione di impianti elettrici e di illuminazione
Anche per quanto riguarda gli impianti elettrici, elettronici, domotici, di illuminazione, SAMI Impianti si attiene alle disposizioni normative in materia.
Il DM 37/2008, il quale ha aggiornato la vecchia legge 46/90, legifera sugli impianti elettrici posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati agli interni degli stessi o delle relative pertinenze.
Il DM 37/2008, inoltre, dispone l'obbligo di redazione di un progetto per l'impianto elettrico e di illuminazione per:
- per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
- impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali e' obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori;
- impianti di cui relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 mq;
- impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonchè per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;
- impianti di cui relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione.
La progettazione di impianti di automazione
SAMI Impianti nella progettazione degli impianti di automazione segue scrupolosamente i dettami della normativa vigente, la quale fa riferimento alle seguenti disposizioni legislative:
- Direttiva EN12445 - EN12453;
- DM 37/2008, sull'installazione in generale degli impianti;
- D.M. 13/1989, riguardo l'accessibilità delle persone diversamente abili con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
La progettazione di impianti antifurto e di videosorveglianza
Per quanto riguarda la progettazione di impianti antifurto e di videosorveglianza, la SAMI Impianti opera nel pieno rispetto delle varie normative europee, recepite dall'ordinamento italiano, che hanno legiferato in tal senso, ossia:
- CEI 79, la quale disciplina le norme particolari per le apparecchiature e gli impianti antieffrazione, antifurto ed antintrusione;
- CEI EN 50136, sui requisiti generali e specifici dei vari sistemi di allarme antifurto;
- CEI-CENELEC 50-132, sulla determinazione del numero di telecamere ed il tipo di unità di presa negli impianti di videosorveglianza.
La progettazione di impianti telefonici
In Italia la messa in opera di apparati telefonici, era regolamentata fino a qualche anno fa dal DM 314/1992, fino all'entrata in vigore del DL 69/2013.
Il personale di SAMI Impianti opera nella fase di progettazione di tale tipologia di impianti, nel pieno rispetto della normativa vigente, la quale fa riferimento al suddetto DL 69/2013.