La SAMI si occupa di impianti antincendio e manutenzione estintori a Bolzano e Trento.
La professionalità e la dedizione del team di lavoro SAMI Impianti, permettono alla nostra azienda di risolvere tutti i problemi di sicurezza in questo campo, grazie alla vasta gamma di soluzioni adattate alle necessità dei diversi clienti da noi serviti:
- alberghi
- aziende artigianali
- enti pubblici
- condomini
- piccole attività commerciali
Pieno rispetto delle Normative per gli impianti antincendio e la manutenzione estintori a Bolzano e Trento
Per la SAMI Impianti è fondamentale rispettare minuziosamente quelle che sono le normative di settore vigenti, da un lato a livello nazionale, dall'altro a livello europeo che internazionale.
Gli impianti di rivelazione antincendio di SAMI sono realizzati conformemente alla regola dell'arte secondo le previsioni del DM n°37/2008, il quale stabilisce la legge che si applica agli impianti posti a protezione degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso degli stessi e dichiara che installazioni, ampliamenti, modifiche e manutenzione degli impianti di rivelazione incendio vengano effettuati solo da operatori abilitati e dotati di specifici requisiti tecnico-professionali, come dichiarato dall'art.4 dello stesso Decreto Ministeriale.
A livello nazionale ed europeo, invece, le Norme da considerare nella progettazione, installazione e manutenzione degli impianti sono le seguenti:
- UNI 9795:2010 - Sistemi fissi automatici di rivelazione, segnalazione manuale ed allarme incendio del gennaio 2010;
- EN 54 - Fire protection and fire alarm systems - Guidelines for planning, design, installation, commissioning, use and maintenance del novembre 2004;
- UNI 11224 - Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi del giugno 2011.
I sistemi antincendio installati: sistemi antincendio convenzionali, indirizzati e con connessione via radio
Noi della SAMI Impianti ci occupiamo di progettazione e manutenzione impianti antincendio in tutto il Trentino Alto Adige per le seguenti tipologie di sistemi:
- Sistemi convenzionali. Essi segnalano la zona/linea in cui un elemento ha segnalato l'allarme, e pertanto per il rispetto della Norma UNI 9795 si dovranno impiegare zone/linee differenti per tipologie di sensori. Le centrali dei Sistemi Convenzionali sono con visualizzazione a LED oppure con LCD. I pannelli LCD rispondono all'esigenza di impianti che devono visualizzare un maggior numero di informazioni per l'utente e/o comandi di tipo generale e/o per settore.
- Sistemi indirizzati. In questi sistemi il protocollo di comunicazione permette di porre su ogni linea ben 99/159 rilevatori e 99/159 moduli: questi ultimi possono essere indifferentemente di ingresso, uscita o tipo combinato per risolvere ogni necessità impiantistica.
- Sistemi con connessioni via radio. Tali sistemi sono stati introdotti dalla normativa UNI 9795:2010. Le apparecchiature colloquieranno via radio con dei traslatori, e questi ultimi potranno essere posizionati sulla linea dell'impianto oppure internamente alla centrale stessa. Il possibile utilizzo di apparecchiature radio permette una più facile installazione in edifici storici di elevato pregio artistico, garantendo una ottimale protezione a fronte di un ridotto impatto impiantistico.